Su Gambero Rosso la storia del piatto sardo “sconosciuto”

Su Gambero Rosso la storia del piatto sardo “sconosciuto”
Un bell’articolo del Gambero Rosso, pubblicato in questi giorni, è dedicato a quello che viene definito “il piatto sardo sconosciuto”, che sembra una classica seada, ma in realtà non lo è. Avete capito di quale prelibatezza stiamo parlando? 

A guardare le foto sembrerebbe proprio lei, una classica seada sarda pronta a essere ricoperta di miele. Sbagliato: anche se la forma è alquanto somigliante, il ripieno non è lo stesso del dolce più famoso dell’isola. E per di più non si tratta nemmeno di un dolce! Si chiama su pitzudu e non lo troverete in qualsiasi zona della Sardegna.

Inizia così l’articolo, firmato dal giornalista Alessandro Pirollo, che sul celebre portale del “Gambero Rosso” viene dedicato a su pitzudu, i grandi ravioli di pasta di semola farciti con formaggio pecorino fresco e patate di montagna, originari del comune di Ovodda. Parliamo, per chi non lo conosce, di un piatto costituito da una pasta fritta molto saporita, contenente appunto al suo interno patate e formaggio, che insieme costituiscono “sa matza”. Il pitzudu rappresenta un piatto unico della cucina sarda che si può servire sia come primo piatto, se viene cotto in acqua bollente e condito con un classico sugo di pomodoro e basilico, oppure anche come piatto unico se cucinato nella versione fritta. 

I pitzudos sono originari di Ovodda, un piccolo comune situato fra i monti della Barbagia, nel centro della Sardegna, conosciuto anche come paese dei centenari. L’antica ricetta pastorale si intreccia alla storia primordiale delle seadas, che un tempo non si consumavano come dessert, ma rappresentavano un pasto unico da preparare al termine della transumanza. Il pitzudu ovoddese resta ancora oggi una ricetta salata e si distingue sia per le occasioni di consumo sia perché al suo interno è custodito un mix di formaggio fresco e patate (e quindi non solo di formaggio come nel caso delle seadas).

Se volete leggere l’interessante articolo completo del Gambero Rosso CLICCATE QUI

Voi avete mai assaggiato questo delizioso piatto della tradizione sarda?

 

LO STAFF