CONOSCETE IL DISCOGLOSSO? IL ROSPO PRESENTE SOLO IN SARDEGNA E CORSICA

CONOSCETE IL DISCOGLOSSO? IL ROSPO PRESENTE SOLO IN SARDEGNA E CORSICA
Quando si parla di fauna endemica, l’Italia offre una varietà incredibile di specie uniche. Tra queste, uno degli esemplari più affascinanti è il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus), un rospo di dimensioni relativamente piccole, ma di grande interesse per gli studiosi e per gli amanti della natura. Questo anfibio, infatti, è presente esclusivamente in Sardegna e Corsica, rendendolo un vero tesoro della biodiversità mediterranea.

Caratteristiche del Discoglosso Sardo

Il Discoglosso sardo è un rospo appartenente alla famiglia dei Discoglossidi, un gruppo di anfibi primitivi con caratteristiche uniche. Una delle peculiarità più evidenti di questo rospo è la forma della lingua: a differenza della maggior parte degli anfibi, che possiedono una lingua estroflettibile, quella del Discoglosso è piatta e rotonda, non adatta a scattare fuori dalla bocca per catturare le prede. Questo particolare aspetto anatomico è all’origine del nome del genere “Discoglossus”, che significa letteralmente “lingua a disco”.

Il Discoglosso sardo ha un corpo tozzo e robusto, con zampe corte e una pelle ruvida ricoperta da piccole verruche. Il colore varia dal marrone al verde oliva, spesso con macchie più scure, che gli permettono di mimetizzarsi perfettamente nel suo habitat naturale, composto principalmente da ambienti umidi come stagni, ruscelli e laghetti temporanei.

Habitat e Distribuzione

Come già accennato, il Discoglosso sardo è endemico della Sardegna e della Corsica. Questa distribuzione geografica limitata lo rende particolarmente vulnerabile ai cambiamenti ambientali e alla perdita di habitat. In Sardegna, il Discoglosso può essere trovato in diverse aree, dalle zone costiere fino alle montagne, ma predilige ambienti umidi, come le aree paludose e i corsi d’acqua a lento scorrimento.

La Corsica ospita popolazioni di Discoglosso in habitat simili, sebbene la distribuzione dell’anfibio sull’isola francese sia meno estesa rispetto alla Sardegna. La presenza di questo rospo in entrambe le isole è un esempio di come la biodiversità possa svilupparsi in modo peculiare in territori isolati.

Ciclo di Vita e Abitudini

Il Discoglosso sardo ha un ciclo di vita tipico degli anfibi, con una fase larvale acquatica e una fase adulta terrestre. La riproduzione avviene in primavera, quando le temperature iniziano a salire e le piogge riempiono gli stagni e i ruscelli, creando le condizioni ideali per la deposizione delle uova. I maschi emettono un richiamo caratteristico per attirare le femmine, che depongono le uova in ammassi gelatinosi attaccati alla vegetazione acquatica. Le uova si schiudono dopo alcune settimane, dando vita a piccoli girini che si nutrono di alghe e altri materiali vegetali presenti nell’acqua. La metamorfosi, che trasforma i girini in rospi adulti, avviene durante l’estate, permettendo agli adulti di emergere dall’acqua e iniziare la loro vita terrestre.

Conservazione e Minacce

Nonostante la relativa abbondanza in alcune aree, il Discoglosso sardo è classificato come “quasi minacciato” dalla Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce per questa specie includono la perdita e la degradazione degli habitat naturali, causate dall’urbanizzazione, dall’agricoltura intensiva e dall’inquinamento. Inoltre, la presenza di specie invasive, come i pesci predatori introdotti dall’uomo, rappresenta un ulteriore rischio per la sopravvivenza dei girini.

La conservazione del Discoglosso sardo richiede quindi un’attenzione particolare alla protezione degli habitat umidi e all’adozione di misure di gestione sostenibile del territorio. Progetti di monitoraggio e programmi di educazione ambientale possono contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare questa specie unica e il suo fragile ecosistema.

Conclusione

Il Discoglosso sardo è più di un semplice rospo: è un simbolo della ricchezza e della diversità della fauna delle isole mediterranee. La sua presenza limitata a Sardegna e Corsica lo rende un esemplare di grande interesse scientifico e un patrimonio naturale da proteggere. Conoscere e rispettare questa specie è un passo fondamentale per garantire che le future generazioni possano continuare a scoprire e ammirare la straordinaria biodiversità del nostro pianeta.

LO STAFF