MA QUALE HALLOWEEN…IN SARDEGNA FESTEGGIAMO “IS ANIMEDDAS”. ECCO LA STORIA!

MA QUALE HALLOWEEN…IN SARDEGNA FESTEGGIAMO “IS ANIMEDDAS”. ECCO LA STORIA!

Al centro della Sardegna era più diffusa la tradizione de “su mortu mortu”. I bambini suonano i campanelli delle case dicendo di essere “su mortu mortu” e ad essi vengono regalate castagne, dolci di miele ed uva passa, soldini. Gli adulti per contro, ricordano i loro morti con una cena frugale, raccogliendosi poi intorno al camino per raccontare fatti del passato o leggende della zona. Si lasciava – e in alcuni paesi lo si fa ancora oggi – la tavola apparecchiata per i defunti tutta la notte ed in alcuni paesi anche le credenze rimangono aperte perché questi possano nutrirsi.

Anche la zucca non è una prerogativa di Halloween come lo si conosce oggi, grazie alle americanate. In Sardegna, infatti, venivano intagliate a rappresentare esseri spettrali, per far divertire e allo stesso tempo spaventare i bambini. Nelle case invece si accendevano le lampade ad olio (lantias), una per ogni defunto di famiglia. In altre zone della Sardegna, soprattutto nel Sarrabus Gerrei, ai bambini venivano date delle piccole forme di pane somiglianti a delle coroncine. Ancora oggi in alcune zone della Sardegna sopravvive questa tradizione tipica della nostra Isola, magari invece che pane o dolci genuini vengono date ai bambini delle caramelle o cioccolato, ma rimane vivo il ricordo antico delle “animeddas” o dei “mortu mortu”.

E’ probabile che la maggior parte dei sardi, soprattutto i più giovani, non conosca queste tradizioni e usanze antiche, il modo con cui i nostri avi commemoravano i loro defunti. Speriamo, dunque, di aver contribuito almeno un po’ a dare un senso diverso e più profondo a questa ricorrenza e al vostro Halloween

SOSTIENI SARDEGNA REMIX

Amazon

LO STAFF

13 pensieri su “MA QUALE HALLOWEEN…IN SARDEGNA FESTEGGIAMO “IS ANIMEDDAS”. ECCO LA STORIA!

  1. Ho 73 anni e mi ricordo benissimo per noi bambini era meglio del carnevale i regali più ricevuti erano pabassinos, melaghidonza,e figu sigada.

  2. ho 75 anni e da noi a sassari nella sera e notte del primo di novembre bambini , ragazzi e non solo uscivano mascherati con la faccia sporca di carbone e a volte delle lenzuola avvolte addosso a mo di fantasmi e andavano a bussare alle porte delle case canticchiando una filastrocca che diceva così:”semmu junti a li molshti molshti si non zi deddi carigga e vinu vi demmu a colshti”. traduzione , siamo venuti ai morti morti se non ci date ficchi secchi e vino vi diamo alle costole. tutto ciò ovviamente in tono scerzoso e canzonatori tanto che nessuno si esimeva di distribuire al ” gruppetto” dolcetti , castagne , ficchi secchi, e vino per i piu grandi. i giovanotti più renitenti all’ora tarda, al rientro a casa , sovente depredavano il tavolo imbandito di cibarie diverse che con grande amore e devozione la mamma aveva preparato per cibare i defunti di famiglia come da atavica tradizione popolare.

  3. AVETE TRALASCIATO DIRE IL SENDO DEL PETI COCCONE – MORTU MORTU O IS ANIMEDDAS!!
    CHE AI BIMBI CHE BUSSAVANO ALLE CASE, VENIVANO OFFERTI DOLCETTI E FRUTTA SECCA SOLDINI E FRUTTA (li mettevano dentro una federa si cuscino) IN CAMBIO DI UNA PREGHIERA PER LE ANIME DEI PROPRI CARI DEFUNTI… QUESTO ERA IL SENSO !

  4. non metto in dubbio che Halloween sia una festa tradizionale nata nei paesi di origine celtica, ma è stata forzatamente importata in Italia, per scopi biecamente commerciali, e forse (ma qui sono cattivo) per contribuire a sradicare le nostre tradizioni. Comunque anche mia madre a Cagliari fino agli anni 70 preparava la cena per le anime, stando attenta a non mettere in tavole coltelli e forchette, che potevano essere usate dai morti per fare male ai vivi. Qualche volte ha preso degli spaventi perché quei lazzaroni di miei fratelli più grandi, rientrando a tarda ora, si mangiavano i cibi messi in tavola.