I 5 VINI DELLA SARDEGNA DA PROVARE ASSOLUTAMENTE

I 5 VINI DELLA SARDEGNA DA PROVARE ASSOLUTAMENTE
La Sardegna, un’Isola nel cuore del Mediterraneo, non è solo famosa per le sue spiagge incantevoli e la sua ricca storia, ma anche per la sua tradizione vinicola unica.  

I vini sardi, con le loro caratteristiche distintive, sono un riflesso del territorio e del clima dell’isola. Sono tante e rinomate le cantine da nord a sud dell’Isola, molte delle quali hanno vinto prestigiosi premi in numerose rassegna enologiche nazionali e internazionali. Oggi vogliamo consigliarvi le migliori varietà di vini della Sardegna da provare assolutamente.

Ecco cinque vini della Sardegna che non possono mancare nella cantina di un vero appassionato di enologia.

1. Vermentino di Gallura DOCG

Il Vermentino di Gallura è uno dei vini bianchi più celebri della Sardegna, e l’unico a fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) dell’Isola. Prodotto nella regione nord-orientale della Gallura, questo vino si distingue per la sua freschezza e complessità aromatica. Al naso offre note di agrumi, fiori bianchi e erbe mediterranee, mentre al palato si presenta fresco, con una buona sapidità e una persistenza minerale. È perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e crostacei. I nostri suggerimenti? Il Funtanaliras della Cantina del Vermentino di Monti, il Maìa della Cantina Siddùra di Luogosanto e lo Spèra sempre della Cantina Siddùra.

2. Cannonau di Sardegna DOC

Il Cannonau è forse il vino rosso più rappresentativo della Sardegna. Questo vitigno autoctono, conosciuto anche come Grenache in altre parti del mondo, dà vita a un vino robusto e complesso. Il Cannonau di Sardegna DOC si caratterizza per i suoi aromi intensi di frutti rossi maturi, spezie, erbe mediterranee e talvolta note affumicate. Al palato è caldo, corposo e tannico, con un finale persistente. Si abbina magnificamente a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. I nostri suggerimenti? Il Costera della Cantina Argiolas di Serdiana, il Perda Rubia delle Tenute Perda Rubia di Talana e il Tanca Su Conti della Cantina Trexenta di Senorbì.

3. Carignano del Sulcis DOC

Prodotto nella regione del Sulcis, nella parte sud-occidentale dell’isola, il Carignano del Sulcis DOC è un vino rosso che si distingue per la sua eleganza e struttura. Al naso presenta profumi di frutti di bosco, prugne, spezie e note balsamiche. In bocca è pieno, morbido, con tannini vellutati e una buona acidità. Questo vino è un ottimo compagno per arrosti, brasati e piatti a base di carne di maiale. I nostri suggerimenti? Il Terre Brune della Cantina di Santadi, il DOC della Tenuta La Sabbiosa di Sant’Antioco e l’Is Arenas della Cantina Sardus Pater di Sant’Antioco.

4. Malvasia di Bosa DOC

La Malvasia di Bosa è un vino bianco dolce prodotto lungo la costa occidentale della Sardegna. Questo vino, ottenuto da uve Malvasia, è conosciuto per la sua straordinaria complessità aromatica. Al naso si percepiscono note di miele, albicocca secca, fichi e mandorle. Al palato è dolce, armonico e avvolgente, con una lunga persistenza. È perfetto da gustare con pasticceria secca, formaggi erborinati o semplicemente da solo come vino da meditazione. I nostri suggerimenti? La Malvasia di Bosa dolce Alvarega della Cantina Columbu di Bosa e la Malvasia Salto di Coloras della Cantina Angioi di Magomadas.

5. Nuragus di Cagliari DOC

Il Nuragus è uno dei vitigni più antichi della Sardegna, e il Nuragus di Cagliari DOC è un vino bianco secco che merita di essere scoperto. Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino e al naso offre profumi delicati di fiori bianchi, mela verde e agrumi. In bocca è fresco, leggero e piacevolmente acidulo. È l’ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri come insalate di mare e primi piatti a base di pesce. I nostri suggerimenti? Il Perlas della Cantina di Dolianova e l’Audarya dell’azienda vitivinicola Audarya di Serdiana.

Conclusione

La Sardegna, con la sua varietà di terreni e microclimi, offre un panorama vinicolo ricco e affascinante. I vini sardi sono il risultato di una tradizione millenaria e di un profondo legame con il territorio. Provare questi cinque vini significa immergersi in un viaggio sensoriale che racconta la storia, la cultura e la passione della Sardegna per il vino. Buona degustazione!

LO STAFF